Lirica d’estate: La Traviata rivive al Caracalla Festival 2025
Terme di Caracalla, Roma
Il capolavoro verdiano torna a emozionare alle Terme di Caracalla
Sotto il cielo stellato di Roma, le monumentali Terme di Caracalla si preparano ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’estate 2025: La Traviata di Giuseppe Verdi. Il celebre melodramma in tre atti, ispirato al romanzo La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio e musicato su libretto di Francesco Maria Piave, sarà protagonista del Caracalla Festival, la rassegna estiva del Teatro dell’Opera di Roma che ogni anno unisce lirica, danza e musica sinfonica in uno degli scenari archeologici più straordinari al mondo.
«Costruendo la proposta artistica del Festival — ha dichiarato Damiano Michieletto — ho voluto tenere particolarmente in conto la contingenza che vive la Città di Roma nell’anno del Giubileo, dialogando con questo speciale appuntamento». Non a caso, il titolo scelto per questa edizione è proprio “Tra sacro e umano”: una chiave di lettura che attraversa l’intero cartellone.
Accanto al capolavoro verdiano, il programma comprende tre nuove produzioni, tutte ispirate ai temi della spiritualità e della redenzione: La Resurrezione di Händel, Don Giovanni di Mozart e West Side Story di Leonard Bernstein. A firmarle sono tre registi della nouvelle vague — Ilaria Lanzino, Vasily Barkhatov e lo stesso Michieletto — che sta ridefinendo il linguaggio della scena lirica e musicale contemporanea a livello europeo.
Un’importante novità logistica arricchisce l’edizione di quest’anno: la Basilica di Massenzio affiancherà, per la prima volta, le Terme imperiali come sede di spettacoli. Un secondo palcoscenico — più raccolto, ma fortemente evocativo — che amplia gli orizzonti del Festival e ne moltiplica le possibilità espressive.
Tornando a La Traviata, la nuova e audace interpretazione debutterà il 19 luglio, con repliche il 23 e 27 luglio, e poi l’1, 2 e 3 agosto. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:00. La direzione musicale è affidata a Francesco Lanzillotta, mentre la regia è dell’artista slovacca Sláva Daubnerová, che mixa sapientemente rigore drammaturgico e immaginazione visiva.
Nei panni della fragile e intensa Violetta Valéry si alterneranno i soprani Corinne Winters (luglio) e Hasmik Torosyan (agosto), mentre i tenori Piotr Buszewski e Oreste Cosimo interpreteranno Alfredo Germont. Completano il cast il Coro del Teatro dell’Opera, diretto da Ciro Visco, e il Corpo di Ballo guidato da Eleonora Abbagnato, con coreografie di Ermanno Sbezzo.
La trama, nota e amata in tutto il mondo, ruota attorno a Violetta, giovane cortigiana parigina che rinuncia ad una vita mondana e sregolata per amore di Alfredo. Ma la felicità è effimera: il padre di lui la convince a lasciarlo per non compromettere l’onore della famiglia. Violetta, straziata, accetta e si congeda con una struggente lettera d’addio.
Nell’aria “Amami, Alfredo” — simbolo della lirica italiana nel mondo — la protagonista esprime un amore puro e disperato, prima del congedo definitivo. Alfredo, ignaro, la insulta pubblicamente. Solo più tardi, una volta scoperta la verità, tornerà da lei. Ma è troppo tardi: Violetta, consumata dalla malattia, è ormai vicina alla fine.
I biglietti per La Traviata sono disponibili su TicketOne, a partire da 25€. La durata dello spettacolo è di circa tre ore. Per aggiornamenti e informazioni ufficiali, si consiglia di consultare il sito operaroma.it.
Hotel TriviHo: il tuo soggiorno di lusso nel cuore di Roma
Scopri l’ospitalità del nostro design & art hotel in via Barberini
Per chi desidera unire il fascino dell’opera a un soggiorno esclusivo, TriviHo in via Barberini 50 rappresenta una scelta ideale. A due passi dall’omonima piazza, da via Veneto e dalla Fontana di Trevi, il nostro luxury boutique hotel coniuga l’eleganza della tradizione italiana con il comfort contemporaneo, offrendo agli ospiti un rifugio di charme nel cuore della Capitale.
Le camere, arredate con cura tra design moderno e pezzi d’antiquariato, sono pensate per accogliere viaggiatori amanti della bellezza: coppie in cerca di romanticismo, appassionati d’arte e, perché no, melomani in visita a Roma. La posizione centrale dell’hotel consente di scoprire il meglio della città: dalle boutique d’alta moda ai caffè storici, dai musei alle terrazze panoramiche. Con TriviHo – Luxury Hotel Rome, ogni esperienza è davvero a portata di passeggiata.
A rendere il soggiorno ancora più piacevole, uno staff attento e dedicato, sempre pronto a suggerire itinerari personalizzati, ristoranti di qualità e, naturalmente, a facilitare la partecipazione agli eventi più esclusivi dell’estate romana — come La Traviata alle Terme di Caracalla.
Da TriviHo alle Terme di Caracalla
Come spostarsi in centro a Roma per La Traviata
Raggiungere le Terme di Caracalla da TriviHo è facile e veloce, anche per chi visita Roma per la prima volta.
A soli 200 metri dall’hotel si trova la fermata Barberini della metropolitana (linea A): da lì è sufficiente arrivare a Termini, cambiare con la linea B e scendere a Circo Massimo. L’ingresso dell’area archeologica si raggiunge in pochi minuti a piedi.
In alternativa, si può optare per l’autobus linea 160 (direzione Montagnola) da Piazza Barberini fino alla fermata Baccelli: da qui, basta qualche minuto a piedi per arrivare in via delle Terme di Caracalla.
Chi desidera un trasferimento più comodo, invece, potrà prenotare un transfer privato o richiedere un taxi direttamente in reception.
Infine, per chi ama lasciarsi guidare dal ritmo della città, una passeggiata romantica al tramonto di circa 40 minuti conduce fino alle pendici dell’Aventino, attraversando alcuni dei quartieri più affascinanti di Roma, come i Rioni Trevi e Monti.
Qualunque sia il mezzo scelto, giungere a Caracalla al calar del sole regala un senso di attesa sospesa, quasi sacrale: un preludio perfetto per lasciarsi avvolgere dal fascino struggente de La Traviata, mentre Roma — silenziosa e grandiosa — continua a raccontare la sua storia millenaria.