29 giugno: Roma in festa per i suoi santi patroni

La Girandola di Castel Sant’Angelo
La Girandola di Castel Sant’Angelo

Tutti gli appuntamenti della solennità che inaugura l’estate romana

Per la Capitale, il 29 giugno è molto più di una semplice data sul calendario: è la giornata dedicata ai santi Pietro e Paolo, patroni della città. Una festa particolarmente sentita dai romani, in cui sacro e profano si intrecciano in una serie di eventi che animano il centro storico, tra celebrazioni liturgiche, tradizioni artistiche e spettacoli pirotecnici. Un appuntamento che ogni anno attira migliaia di fedeli e turisti da tutto il mondo.

La ricorrenza affonda le sue radici nella storia cristiana: secondo la tradizione, Pietro, primo papa e simbolo della Chiesa universale, e Paolo, l’instancabile evangelizzatore, subirono il martirio durante le persecuzioni di Nerone, proprio il 29 giugno del 67 d.C. Da allora, la loro memoria vive nei riti, nei luoghi e nell’identità stessa della città.

La giornata si apre con uno dei momenti più solenni: la Messa papale nella Basilica di San Pietro, durante la quale il neoeletto Pontefice, Leone XIV, benedirà i sacri palli, i paramenti liturgici, sancendo il legame tra il papa e gli arcivescovi metropoliti. Un rito antichissimo, carico di significato spirituale. Celebrazioni parallele si terranno anche nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, altro luogo chiave della cristianità romana.

Nel frattempo, difronte all’ingresso del Vaticano, Piazza Pio XII e via della Conciliazione si trasformano in un tappeto floreale di oltre 3.000 mq: si tratta dell’Infiorata Storica, organizzata dalla Pro Loco Roma Capitale e realizzata da maestri infioratori provenienti da tutta Italia. Petali, trucioli, sabbie colorate e spezie compongono immagini sacre e motivi ornamentali, dando vita a un’opera d’arte effimera che incanta chiunque, per poche, gradevoli ore.

La festa continua nel resto della città. In varie zone del centro si svolgono mercatini artigianali, eventi di piazza e percorsi tematici. Tra questi spicca il “Quo Vadis?”, un cammino che tocca i principali luoghi legati alla presenza dei due apostoli nella Capitale.

Per il gran finale, l’appuntamento è alle 21:30 con l’annuale Girandola di Castel Sant’Angelo: uno spettacolo pirotecnico mozzafiato, ispirato a un progetto di Michelangelo e reso celebre da Bernini nel Seicento. Dalla fortezza, i fuochi d’artificio illuminano il cielo e si riflettono sul Tevere, regalando una delle immagini più suggestive dell’estate romana.

Oltre a Ponte Sant’Angelo, i punti migliori per assistere allo show sono il Lungotevere e le numerose terrazze panoramiche della città. Un’esplosione di luci, colori e meraviglia per chiudere una delle giornate più iconiche del calendario romano, tra spiritualità, arte e meraviglia.

TriviHo – Luxury Hotel: una vista esclusiva sulla Città Eterna

Comfort, relax e un panorama mozzafiato per vivere la città da protagonista

Chi vuole vivere l’esperienza del 29 giugno tra comfort e stile troverà in TriviHo – Luxury Hotel l’indirizzo giusto. Situato in via Barberini 50, nel cuore della città, TriviHo è un design boutique hotel per soggiorni esclusivi.

Le camere, moderne e curate, uniscono l’estetica alla funzionalità. Ma il vero punto di forza è TH Roof, la terrazza panoramica da cui si può godere una delle migliori viste sulla Capitale: dal Vittoriano a San Pietro, sorvolando il Pantheon e l’intero centro storico. Un’occasione unica anche per godersi la Girandola da una prospettiva privilegiata.

Per l’occasione, lo staff dell’hotel è a disposizione per suggerire itinerari su misura e fornire informazioni aggiornate sugli eventi in programma il prossimo 29 giugno.

Come muoversi a Roma il 29 giugno

Consigli pratici per scoprire la città tra eventi e celebrazioni

Durante le celebrazioni del 29 giugno, il centro città può essere soggetto a restrizioni al traffico, soprattutto nell’area tra il Vaticano, il Lungotevere e Castel Sant’Angelo.

Il modo più semplice per spostarsi è la metropolitana: la fermata Barberini (Linea A), a pochi passi da TriviHo, collega rapidamente ai principali luoghi dell’evento. Anche Piazza di Spagna, raggiungibile in pochi minuti, è un ottimo punto di partenza.

Per i più sportivi sarà un piacere muoversi a piedi per il centro di Roma, tra monumenti, musei e negozi. In alternativa, i taxi e le app di mobilità urbana sono un’opzione valida, soprattutto in serata.

Partecipare alla festa patronale della Capitale significa immergersi in una Roma che si racconta attraverso i suoi santi, la sua arte, i suoi riti. Un’esperienza imperdibile, che diventa speciale se vissuta da protagonisti, con tutti i comfort e il fascino di un’accoglienza d’eccellenza.

Vivi la Capitale in festa con un soggiorno esclusivo da TriviHo – Luxury Hotel. Prenota oggi stesso su triviho.com.